Formiamo
Professionisti
La nostra missione è formare professionisti dello sport utilizzando le più avanzate tecnologie telematiche, garantendo qualità e tecniche d'insegnamento di alto livello. Con noi, puoi diventare un leader nel mondo sportivo, acquisendo competenze e conoscenze all'avanguardia.







La prima accademia sportiva Italiana al 100% digitale
Diventa un professionista dello sport, senza limiti di tempo.
Studenti
Vantaggi
Programmi




Quali sono i vantaggi di studiare con DIA Sport
Studiare con DIA Sport offre flessibilità, riconoscimento legale, contenuti aggiornati e supporto continuo, garantendo una formazione sportiva di qualità
Pagamenti sicuri
NEWS ACCADEMIA

“Pedoni Passati: Strategia, Tecnica e Vantaggi nel Gioco Posizionale”
Introduzione Il pedone passato è una risorsa inestimabile nella fase finale e nel mediogioco posizionale. Scopri come attivarlo, proteggerlo e trasformarlo in una traiettoria vincente. Indice dell’articolo 1. Definizione e valore strategico Un pedone passato non è ostacolato da pedoni

“La giornata tipo di un istruttore di tennis tavolo professionista”
Dietro ogni grande atleta c’è sempre un buon allenatore. Nel tennis tavolo, la figura dell’istruttore professionista è fondamentale non solo per insegnare le tecniche di gioco, ma anche per accompagnare i giocatori nella crescita fisica e mentale. Ma com’è scandita

“Forza, resistenza e determinazione: la filosofia di un istruttore sul ring”
Introduzione Il pugilato è molto più di un semplice sport da combattimento. È una disciplina che racchiude valori profondi: forza, resistenza e determinazione. Sul ring, queste tre qualità diventano fondamentali per affrontare le sfide, ma è l’istruttore a trasformarle in

“Lezioni di Nuoto per Bambini: Strategie Avanzate per Istruttori Esperti”
Insegnare nuoto ai bambini è un’attività delicata che va oltre il semplice apprendimento motorio. Quando si passa dai primi approcci all’acqua a una fase più avanzata, l’istruttore deve adottare strategie educative raffinate, calibrate sulle capacità, l’età e le esigenze individuali

“Le qualità fondamentali di un buon istruttore di equitazione”
Essere un buon istruttore di equitazione significa molto più che conoscere la tecnica e gestire una lezione. Si tratta di saper trasmettere passione, creare un ambiente sicuro, comprendere le esigenze del cavallo e dell’allievo, e guidare entrambi lungo un percorso

“Come Costruire un Repertorio di Aperture Personalizzato: Metodo e Consigli”
Introduzione Creare un repertorio d’aperture su misura è essenziale per giocare con consapevolezza. Non servono linee ultra-complesse: basta scegliere aperture adatte al proprio stile e approfondirle con metodo. Questo articolo ti guida passo passo. Indice 1. Comprendere il proprio stile
Corsi ben strutturati, certificazione e tesserino ricevuti. Servizio whatsapp disponibile 24/24 sono stata seguita da Francesca, operatrice super disponibile ha risolto il mio problema con massima efficienza.
Esperienza piu che positiva, corso di 1°livello preso, prenderò altri corsi di formazione da loro. Materiale di fine corso, attestato di frequentazione maglietta e zaino bellissimi
Corsi ben strutturati, pieni di informazioni e fruibili dovunque ed in qualsiasi momento. Professionalità e gentilezza dimostrata nei contatti con il personale dell'Accademia per qualsiasi richiesta o delucidazione. Consigliatissimo!!!
Corso ben fatto chiaro e ricco di spiegazioni assistenza continua e soprattutto disponibilità e educazione eccellenti!!! Con piacere mi iscriverò ad altri vostri corsi!!!